Fuochi illegali a Marina di Stabia per festeggiare il sindaco a rischio scioglimento!

Ben cinque minuti di fuochi d’artificio nel porto diventato di Pompei “Marina di Stabia”, dove il sindaco di Pompei, Carmine Lo Sapio, ha voluto festeggiare i suoi 70anni.

Più di mille invitati ci raccontano i bene informati nonostante ci fosse Napoli-Milan in pay-tv. Nessuno ha voluto mancare al richiamo di Don Carmine.

Tanti gli stabiesi e, qualcuno, ci sussurrano anche dalla parte dell’opposizione consiliare del comune di Pompei oltre che l’immancabile maggioranza. Un sindaco che sembrerebbe amato Leggi tutto

Le similitudini comunicative delle amministrazioni Lo Sapio e Cimmino…

Qualche settimana fa il senatore Gianluca Cantalamessa ha richiesto al ministro Matteo Piantedosi l’arrivo nella città della Madonna e degli Scavi della Commissione di inchiesta per valutare la possibilità o meno di uno scioglimento anzitempo per infiltrazioni camorristiche.

Sono tante le similitudini tra il Comune di Castellammare di Stabia e quello di Pompei, e tanti sono i legami imprenditoriali e criminali tra Castellammare di Stabia e Pompei.

Un filo Leggi tutto

Corsa contro il tempo per non perdere i fondi per la ristrutturazione del viale della Reggia di Quisisana…

Affidati i lavori e autentica corsa contro il tempo nel viale della Reggia di Quisisana a Castellammare di Stabia per vedere finalmente risorgere dalle proprie rovine il cosiddetto viale degli Ippocastani.

Circa un milione e trecento mila euro per il restyling, affidato a una ditta ben nota per quanto concerne i restauri e la gestione del verde nei luoghi dei  Beni culturali italiani e di Pompei, che porterà alla piantumazione di oltre sessanta ippocastani sanissimi

NOTA: esemplari di ippocastani simili a quelli che saranno ripiantumati.

al posto degli storici purtroppo ammalati e un lungo giardino, quasi a ripercorrere quello dell’antichità Romana e dei Borbone.

La corsa contro il tempo è dovuta alle scure del fine opera e rendicontazione da parte della Regione Campania dei fondi FESR, non prorogabile o comunque procrastinabile, Leggi tutto

Muore a via salita Quisisana. “L’ambulanza ha impiegato tre quarti d’ora per soccorrere mio padre”

 

L’ennesima dimostrazione di totale incapacità e come un disservizio, a cascata, può generare altri disservizi e la morte del signor Giuliano detto Luciano residente proprio a pochi passi dalla zona interdetta a via salita Quisisana dal Commissario Cannizzaro da oltre tre mesi.

LA DENUNCIA IN DIRETTA SU LA VOCE DEL POPOLO DELLA FIGLIA NICOLETTA

Una zona interdetta, che è finita nell’occhio del ciclone perché i residenti, oramai saturi, hanno chiesto la riapertura della strada e il nulla osta dalla procura per il palazzo risultato pericolante dopo il crollo il 19 luglio 2023 di un rudere in ristrutturazione.

Per il momento l’ufficio tecnico del Comune di Castellammare di Stabia ha fatto solo sapere che da domani mattina inizieranno i lavori per ripristinare la zona interdetta da Cannizzaro e magari rafforzarla addirittura. ‘E chest’è!

Diritti violati e Trasporto scolastico al collasso: le mamme della ‘Panzini’ tornano in agitazione

Il Comune di Castellammare di Stabia continua a sonnecchiare, e mentre pensavamo che si fosse risolto almeno il problema manifestato qualche settimana fa da un gruppo di mamme della scuola “Panzini” nel Centro Antico (GUARDA VIDEO) scopriamo che non solo non si è risolto il problema di pericolosità dentro e fuori dal Plesso scolastico, e vede ancora coinvolti non solo i residenti del palazzo pericolante di via salita Quisisana ma anche dei bambini di piccolissima età (GUARDA VIDEO), ai quali l’ufficio scuola ha fatto sapere che sono più di settanta le domande accettate per il trasporto scolastico ma dovrà essere servito con un solo pulmino messo a disposizione dalla ditta incaricata al trasporto scolastico.

E pensare che parliamo della Angelino, Leggi tutto

Esplosione nel cantiere Eav sott’accusa!

Bocche cucite e volti molto scuri nel cantiere Eav sott’accusa a via Grotta San Biagio a Castellammare di Stabia, dove si sta continuando a traforare la collina delle ricchezze di Stabiae per la realizzazione – attraverso le ditte Pizzarotti e in subappalto Cipa -, un secondo binario direzione Sorrento (e navi della Msc attraverso treni Italo).

GUARDA LA DIRETTA

Bocca cucita anche da De Gregorio, Leggi tutto

Stabiae. Osanna e Zuc continuano a prenderci in giro…

Novità, iniziative, fondi, fondi e fondi ma non per Stabiae, alla quale viene concessa dai manager voluti dall’ex ministro Franceschini al Parco Archeologico di Pompei qualche messa in sicurezza per non ritrovarsi alla luce e in maniera totalmente indesiderata qualche voluminoso reperto di epoca Romana, magari qualche Villa ‘gemella’ di quella di Arianna (LEGGI), che eclisserebbe la Grande (ma non grandissima come Stabiae) Pompei.

Osanna e Zuc, Zuc… Zuc, chi??? Stanno cercando di salvare la poltrona al Ministero e al Parco Archeologico di Pompei con iniziative che mettono in risalto la sola Pompeii, quella che fattura, e permette a tante teste di legname di fare i galletti e le gallette sui beni archeologici all’ombra del gigante Vesuvio.

Mentre si attende la riapertura per stasera insieme a Pompeii dei cosiddetti ‘siti minori‘, Leggi tutto